
Acido ialuronico
L’acido ialuronico è uno zucchero composito ed è il costituente fondamentale dei tessuti connettivi dell’uomo.
La sua funzione principale è quella di conferire alla cute le sue proprietà di elasticità e resistenza.
Con il passare degli anni la quantità di acido ialuronico presente diminuisce dando vita alla formazione di rughe e inestetismi cutanei.
L’utilizzo di filler dermici a base di acido ialuronico è indicato per tutti quei pazienti che desiderino volumizzare e dare maggiore risalto ad alcune aree del viso o che desiderino correggere rughe e solchi dovuti ai processi di invecchiamento cutaneo.
-
Acido ialuronico: a cosa serve?
I filler a base di acido ialuronico hanno come principali caratteristiche: la completa biocompatibilità, la scarsa tendenza a scatenare reazioni avverse, un’ottima duttilità e manegevolezza e, infine, il completo riassorbimento.
Tutte queste caratteristiche li rendono prodotti estremamente sicuri e pertanto largamente utilizzati nella medicina estetica moderna.
-
I benefici dell’acido ialuronico
Sono numerosi i trattamenti che possono essere eseguiti utilizzando filler a base di acido ialuronico. A seconda delle diverse densità di acido ialuronico utilizzato, infatti, è possibile trattare differenti aree del viso.
I filler molto fluidi vengono utilizzati per correggere rughe superficiali o per volumizzare aree del nostro viso dove la cute è molto sottile, ad esempio per eliminare le occhiaie spesso presenti in corrispondenza delle palpebre inferiori.
I filler a media densità consentono di volumizzare alcune aree come le labbra, vengono utilizzati per correggere piccole imperfezioni della punta o del dorso del naso (rinofiller) e infine per correggere i solchi naso labiali.
I filler ad alta densità permettono di incrementare in modo significativo il volume di alcune aree del viso come gli zigomi o il mento e aiutano a ridisegnare il profilo mandibolare. -
Medicina estetica
L’acido ialuronico è perfetto per volumizzare alcune aree del viso, ringiovanire in modo naturale il proprio aspetto dando risalto ad alcune aree normalmente poco evidenti.
I trattamenti di medicina estetica che prevedono l’impiego di filler a base di acido ialuronico possono essere eseguiti in tutti i pazienti che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Controindicazione assoluta a questi trattamenti è rappresentato da patologie autoimmunitarie che coinvolgano la cute, come il lupus o la sclerodermia.I trattamenti con filler non devono essere eseguiti in corso di gravidanza o allattamento.
Inoltre, in caso di infezioni cutanee virali o batteriche il trattamento dovrà essere rimandato fino a quando non sarà certa l’avvenuta guarigione.Effetti collaterali?
Le complicanze relative ai trattamenti con acido ialuronico sono rare e quasi sempre temporanee. Ecchimosi ed ematomi possono formarsi nel periodo immediatamente seguente il trattamento e possono perdurare per alcuni giorni.Gli inestetismi dovuti a errori nella tecnica di infiltrazioni possono essere trattati mediante l’utilizzo di radiofrequenza o di un enzima che degrada l’acido ialuronico infiltrato (ialuronidasi).
Rarissimi sono i casi di necrosi cutanee secondarie a iniezione del filler all’interno di un vaso sanguigno.
-
20 minuti
-
locale
-
-
€€€€€
-
Trattamento eseguito in ambulatorio, i pazienti possono tornare alle proprie attività quotidiane e sociali subito dopo.