
Biostimolazione
La biostimolazione è una tecnica innovativa e moderna di medicina estetica che si basa sull’iniezione di alcune differenti sostanze, quali vitamine, polipeptidi, acido ialuronico addizionato con zuccheri o prodotti derivati dal sangue come il gel piastrinico.
Queste sostanze, una volta iniettate, reidratano e rivitalizzano la cute segnata dai processi di invecchiamento.
-
Biostimolazione viso: pro e contro
La biostimolazione del viso è indicata per conferire elasticità e tonicità alla cute di alcune aree del volto – ad esempio le guance – così come del collo e del décolleté.
L’iniezione di sostanze biostimolanti viene eseguita anche in corrispondenza del dorso delle mani per migliorarne l’idratazione e ringiovanirne l’aspetto.La biostimolazione cutanea svolge inoltre un ruolo fondamentale nella preparazione della pelle per trattamenti più complessi come l’iniezione di filler o il fat grafting.
Il protocollo di trattamento prevede due fasi: nella prima si esegue una seduta al mese per i primi tre mesi, nella seconda, definita di mantenimento, si esegue una seduta ogni 6 mesi.
La biostimolazione può essere eseguita in tutti i pazienti che abbiano compiuto i 18 anni di età, ma non deve essere eseguita in gravidanza, durante l’allattamento o in caso di accertata ipersensibilità ai componenti dei prodotti utilizzati.
Le complicanze sono quasi irrilevanti e sono rappresentate dalla comparsa di ecchimosi ed ematomi, inestetismi dovuti a errata tecnica di iniezione.
Con questo trattamento di medicina estetica, quindi, è possibile restituire idratazione, tonicità ed elasticità alla cute segnata dai processi di invecchiamento con risultati veramente sbalorditivi.
-
15 minuti
-
topica
-
-
€€€€€
-
Trattamento eseguito in regime ambulatoriale, i pazienti possono riprendere subito tutte le attività lavorative e sociali.