
Lipofilling seno
Il lipofilling al seno è l’intervento chirurgico che consente di trasferire il grasso da un’area corporea dove ve ne sia in eccesso (per la presenza per esempio di adiposità localizzate) al seno, con lo scopo di aumentare il volume mammario. La prima visita per eseguire un intervento di lipofilling al seno a Roma, può essere eseguita presso i nostri studi in via Ippolito Nievo 12 e Piazza del Sole 1 e su prenotazione anche nelle altre sedi di Napoli, Milano e Viterbo.
A differenza dell’intervento chirurgico di mastoplastica additiva, pertanto non vengono utilizzate protesi, ma l’aumento del volume mammario è secondario all’innesto di tessuto adiposo autologo.
La prima visita rappresenta un momento fondamentale per pianificare correttamente l’intervento di lipofilling. In questa sede infatti verrà valutato il volume preoperatorio delle mammelle, verranno valutate eventuali asimmetrie preesistenti, verranno esaminate con cura tutte le aree corporee da dove sarà possibile prelevare il grasso ed il volume stimato che se ne riuscirà ad ottenere.
Saranno inoltre spiegati i dettagli tecnici dell’intervento e le cicatrici che residueranno ed infine saranno descritte alla paziente tutte le possibili complicanze legate all’intervento chirurgico.
L’intervento chirurgico di lipofilling al seno a Roma, Napoli e Milano, verrà eseguito nelle più moderne e funzionali cliniche in totale sicurezza.
-
I costi del lipofilling al seno
Il costo dell’intervento chirurgico di lipofilling mammario dipende molto dal volume mammario preoperatorio e dall’entità della riduzione richiesta dalla paziente. I costi per il lipofilling al seno a Roma hanno un range di circa 5000 – 5500 euro che non varia in funzione della sede della clinica prescelta.
L’innesto del grasso non interferirà in alcun modo con l’esecuzione dei normali controlli di prevenzione oncologica, ma è fondamentale che l’intervento sia eseguito correttamente e da mani esperte come quelle del nostro chirurgo plastico Stefano Campa. L’operazione non interferirà nemmeno con un futuro allattamento. Va ricordato che sono necessarie almeno 2-3 sedute per ottenere il volume desiderato.
-
Lipofilling al seno, prima e dopo:
Prepararsi correttamente ad un intervento chirurgico di lipofilling mammario è molto importante. Durante la prima visita in una delle sedi della Stefano Campa Clinic a Roma, Milano o Napoli, verranno valutati tutti gli aspetti tecnici relativi all’intervento e saranno ascoltate con cura tutte le richieste delle pazienti, con particolare attenzione al volume del seno desiderato.
Come in ogni intervento di chirurgia estetica al seno, verranno valutati gli esami di routine preoperatoria e gli esami diagnostici della mammella come ecografia e mammografia, inoltre, è importante effettuare un’ecografia dei tessuti molli per valutare lo spessore del pannicolo adiposo nelle aree da prelevare.
In sede di prima visita la paziente inoltre potrà assistere ad un’esperienza tridimensionale. Infatti grazie a Crisalix sarà possibile vedere cosa cambia con l’intervento di lipofilling al seno prima e dopo.
Effettuando un modello 3D della nostra paziente, lei stessa attraverso un visore tridimensionale potrà vedere quale saranno i suoi risultati dopo l’intervento di lipofilling mammario, dove saranno localizzate le cicatrici e quale sarà la taglia del suo seno dopo l’impianto del tessuto adiposo.
Nel postoperatorio il dolore sarà di lieve entità ed alle pazienti sarà prescritta una terapia domiciliare con antidolorifici FANS da assumere ad orario ed una terapia antibiotica. Sarà necessario indossare un reggiseno contenitivo ed un corpetto elastocompressivo per ridurre edema ed ecchimosi nelle aree di prelievo del tessuto adiposo. L’attività lavorativa potrà essere ripresa dopo 10 giorni. La guida di veicoli dopo 10 giorni, infine l’attività sportiva dopo 2 settimane.
-
L’intervento chirurgico di lipofilling mammario:
Si tratta di un intervento chirurgico controindicato in corso di gravidanza e allattamento, è preferibile non eseguirlo in concomitanza del ciclo mestruale.
L’intervento chirurgico di lipofilling al seno consiste di due fasi chirurgiche:
- Prelievo del tessuto adiposo: dopo aver infiltrato con una soluzione anestetica fredda, si procede a prelevare il tessuto adiposo dalle aree di adiposità localizzata. Il tessuto adiposo così prelevato, viene lavato con soluzione fisiologica e successivamente lasciato a decantare in modo da separare la componente adipocellulare dal siero e dalla frazione oleosa.
- Fase di reimpianto: il tessuto adiposo purificato viene reimpiantato in corrispondenza del seno per aumentarne il volume.
Nel postoperatorio una quota variabile di tessuto adiposo (circa il 20-30%) verrà riassorbito, pertanto è buona norma sempre impiantarne un volume maggiore di quello desiderato dalla paziente.
La durata dell’intervento è di circa 2 ore. Le cicatrici chirurgiche per il lipofilling mammario saranno molto piccole, meno di un cm di lunghezza, localizzate nelle aree in cui si è eseguita la lipoaspirazione e nei punti di accesso utilizzati per eseguire il reimpianto del tessuto adiposo. I punti di sutura saranno rimossi dopo 5 giorni.
-
Complicanze nell’intervento di lipofilling al seno
Le eventuali complicazioni per questo tipo di intervento sono da distinguersi in:
– complicanze a carico dell’area donatrice: ematoma, sieroma, retrazioni cicatriziali e irregolarità cutanee.
– complicanze a carico dell’area ricevente: mancato attechimento del tessuto adiposo, irregolarità nel profilo mammario, cisti oleose e liponecrosi.
-
2 ore
-
generale
-
-
€€€€€
-
Riposo 4-5 giorni. Guida e ripresa attività sportiva dopo 7 giorni.